Se stai cercando di creare un sito per la tua attività, dovrai prendere molte decisioni importanti in merito alla pianificazione, progettazione e lancio del sito. Una delle tue prime scelte sarà decidere se vuoi Realizzare un sito in WordPress o HTML?.
Per aiutarti a trovare una soluzione adatta alla tua attività, confronteremo le diverse esperienze che otterrai utilizzando WordPress o costruendo un sito in HTML.
Di seguito sono elencate le principali differenze su cui ci concentreremo.
WordPress è un CMS flessibile che consente di realizzare un sito Web senza particolari conoscenze di programmazione. Sebbene sia molto più facile da personalizzare rispetto a un sito in HTML, un sito WordPress sarà più difficile e costoso da mantenere. Con un sito Web HTML, non dovrai preoccuparti della compatibilità dei plug-in o della manutenzione del sito.
Velocità WordPress vs velocità HTML
I visitatori online non vogliono perdere tempo ad aspettare il caricamento di un sito web. Infatti, la velocità delle pagine web è così importante per l’esperienza dell’utente che Google ha iniziato a includerla come uno dei suoi fattori di ranking. La ragione principale per includere la velocità nel suo algoritmo era che i dati mostravano che i visitatori trascorrevano meno tempo su siti più lenti.
Per assicurarti di fornire una buona esperienza utente sul tuo sito, devi considerare la velocità quando decidi come costruirlo. Confrontiamo quindi la velocità di un sito WordPress rispetto a un sito in HTML.
Velocità di WordPress
Lo svantaggio di un sito WordPress è che richiede PHP e un database, e pertanto un impatto rilevante sul tempo di caricamento. Ogni volta che un visitatore arriva sul tuo sito infatti, il tuo server dovrà eseguire il codice PHP, recuperare le informazioni dal tuo database e mostrare le informazioni corrette. Poiché questo richiede più risorse del server rispetto a un sito HTML, il tempo di caricamento e i ritardi di apertura delle pagine saranno maggiori.
Tuttavia, selezionando un provider di hosting veloce, utilizzando un CDN, ottimizzando e comprimendo le tue immagini e adottando altre tecniche per velocizzare il tuo sito WordPress, potrai soddisfare le aspettative dei tuoi utenti in termini di velocità.
Velocità HTML
I siti HTML non richiedono l’esecuzione di PHP o query di database per il caricamento. Ciò significa che, se il loro codice è ottimizzato, i siti HTML sono sicuramente più veloci rispetto ai siti WordPress.
Facilità d’uso WordPress vs HTML
Per facilità d’uso s’intende la possibilità di amministrare in autonomia il sito dopo che l’agenzia web ci ha consegnato il nostro sito web.
Facilità d’uso di WordPress
Con WordPress, puoi avere la gestione del tuo sito o almeno di gran parte delle sue aree senza bisogno di conoscere nessun linguaggio di programmazione. Puoi creare e gestire facilmente i contenuti, modificare l’aspetto del tuo sito ed estenderne facilmente le funzionalità tramite dei plug-in.

Il maggior controllo di un sito realizzato in WordPress implica un maggior impegno e investimento, gli aggiornamenti di plugin, dei temi e del core di WordPress, saranno attività di gestione essenziali per mantenere il tuo sito sicuro ed evitare problemi di compatibilità, per questo chiedete alla vostra agenzia web di proporvi un pacchetto di manutenzione adeguato.
HTML Facilità d’uso
I compiti che su WordPress sono semplici, come l’aggiunta e la modifica dei contenuti, l’estensione delle funzionalità del tuo sito tramite plug-in e la modifica dell’aspetto, saranno molto più difficili quando il tuo sito è sviluppato in HTML. Questo perché non avrai una dashboard con funzionalità e pulsanti integrati, temi o plug-in per automatizzare queste attività. Dovrai affidarti ad un professionista per modificare HTML e CSS e per aggiungere funzionalità.
Se non prevedi di dover aggiornare o modificare regolarmente il tuo sito, è sicuramente meglio assumere uno sviluppatore per creare un sito in HTML. Questo richiederà meno risorse del server e quindi come già detto in precedenza sarà più veloce. Una volta pubblicato, non dovrai preoccuparti di aggiornare alcun software o estensioni di terze parti per mantenerlo al sicuro.
Prezzo WordPress vs HTML
Il costo della creazione di un sito Web dipende da una serie di fattori, ma i quattro principali sono il tempo, il budget, le conoscenze tecniche e le capacità di progettazione.
Prezzo WordPress
Come software open source, WordPress può essere scaricato e utilizzato gratuitamente. Tuttavia, dovrai pagare per un nome di dominio e un hosting per avviare il tuo sito e l’agenzia web per personalizzarlo ed installare il tema ed eventuali plug-in per le funzioni aggiuntive che si desidera.
Vanno altresì considerati i tempi di realizzazione in base al numero di pagine che devono essere realizzate, più sono e più contenuti la web agency dovrà manipolare, pertanto i costi di creazione e gestione di un sito WordPress possono variare da 400/500 euro fino a migliaia di euro.
Prezzo HTML
Il costo della creazione di un sito in HTML sarà l’opzione più costosa, la base di partenza è di almeno 2000/3000 euro variabili a seconda della tariffa oraria e della durata del progetto.
La stima del costo della manutenzione di un sito HTML è difficile da calcolare, perché dipende dagli interventi che richiederai all’agenzia web o professionista. Se non hai competenze di programmazione, dovrai pagare l’agenzia anche per attività semplici come l’aggiunta di nuovi contenuti o l’inserimento di immagini.
Per concludere, dal momento che puoi aggiungere nuovi contenuti ed eseguire la maggior parte delle attività senza assumere uno sviluppatore WordPress, la gestione di un sito Web HTML finirà probabilmente per costare molto di più di un sito Web WordPress.
SEO WordPress vs HTML
Se stai investendo il tuo tempo in questo articolo, significa che vuoi creare un sito per la tua attività, e probabilmente vuoi che le persone lo vedano, giusto? Per aumentare la visibilità del tuo sito, dovrai ottenere un posizionamento il più vicino possibile alla prima pagina, i siti elencati nella prima pagina dei risultati di ricerca di Google ottengono il 90% di traffico in più per una parola chiave o una frase.
Se vuoi indirizzare quel traffico organico al tuo sito, dovrai ottimizzare la tua SEO on-page. Confrontiamo quindi la semplicità di ottimizzazione SEO di un sito su WordPress e di uno HTML.
SEO sito WordPress
WordPress ti consente di personalizzare facilmente il testo alternativo delle tue immagini, le meta descrizioni, i titoli e gli URL personalizzabili direttamente nella tua dashboard in modo da non dover modificare una singola riga di codice.

Se non hai esperienza o conoscenza della SEO, puoi scaricare o acquistare un plug-in WordPress per aiutarti. Come ad esempio Yoast SEO (vedi immagine), WP Rocket e Redirection ti consentono di controllare molti aspetti SEO del tuo sito web.
SEO sito HTML
Esistono diversi modi per ottimizzare il tuo sito HTML per i motori di ricerca: devi solo sapere come farlo.
L’aggiunta di parole chiave nei post e nelle pagine, il collegamento a pagine interne ed esterne e l’ottimizzazione di URL, tag di intestazione, tag di titolo, meta descrizioni e testi alternativi nelle immagini, saranno operazioni molto più complesse, visto che non potrai utilizzare alcun pulsante su una dashboard o plug-in di terze parti per aiutarti con questi passaggi. Dovrai invece assumere qualcuno che lo farà per te, quindi l’ottimizzazione SEO per un sito HTML sarà molto più difficile
Conclusioni sito WordPress o sito HTML e CSS?
Decidere quale è giusto dipende dalle tue esigenze e dalle tue aspettative, dall’investimento che sei disposto a mettere sul tavolo e dal tempo che potrai direttamente dedicare al progetto. La nostra Agenzia Web è specializzata in realizzazione siti WordPress e potrà sicuramente consigliarti per il meglio.
Se hai trovato utile l’articolo dedicato a quale piattaforma web utilizzare, leggi anche: